Come traslocare con animali

Come organizzare un trasloco se si hanno animali domestici

Traslocare non è mai semplice, ma risulta ancora più complesso organizzare un trasloco se si hanno animali domestici. I nostri amici a quattro zampe infatti amano la loro routine e questo cambiamento potrebbe essere per loro un evento traumatico.

Stai tranquillo, l’importante sarà cercare di mantenere tu per primo un atteggiamento rilassato e in questo modo potrai rendere questa operazione molto più semplice.

Ricordati sempre che è possibile rivolgersi a professionisti che possono agevolare certe operazioni in modo che tu possa essere più rilassato e avere il tempo e le energie per occuparti delle persone e degli amici pelosi coinvolti nel trasloco.

In questo articolo vedremo insieme quali sono le regole fondamentali da seguire per fare un trasloco con animali domestici al seguito.

La nuova casa è adatta per i tuoi animali?

Prima di tutto, assicurati che la nuova casa o il nuovo appartamento abbiano le caratteristiche ideali per il tuo animale di compagnia.

Nella nuova abitazione sono presenti spazi adatti per il tuo amico a quattro zampe? Avrà lo spazio necessario per vivere in modo confortevole o dovrà subire qualche grosso cambiamento?

Se ad esempio ora avete un giardino e dopo il trasloco non lo avrete più, allora prestate attenzione al cane o al gatto che dovrà non solo riprendersi dallo stress del trasloco ma anche riadattarsi alla nuova realtà. Armati di pazienza, perché potrebbe volerci del tempo.

Assicurati che il nuovo appartamento o la nuova casa siano sicuri, che il giardino sia recintato e in ogni caso che non ci siano rischi che potrebbe correre il tuo animale domestico.

Se invece stai traslocando in un appartamento, assicurati di leggere con attenzione il regolamento del condominio. Se non sei sicuro di quali siano le regole per gli animali domestici, contatta l’amministratore e chiedi se ci siano particolari limitazioni.

Sarà una cosa importantissima per iniziare con il piede giusto, avere tutte le informazioni del caso, in modo da non contrariare nessuno.

Studia l’itinerario con attenzione

Forse devi solo traslocare nella stessa città. Ma potresti anche stare affrontando un trasloco più articolato che ti porterà a cambiare città, oppure a passare dalla città ad un altro scenario, oppure addirittura un trasloco internazionale. Insomma, ci sono tante casistiche.

Se il tuo animale è di piccola taglia e il viaggio è breve potrai agilmente metterlo in un trasportino e portarlo con te in auto o in treno senza problemi. Ricordati di foderare il fondo della gabbietta con un tappetino assorbente per eventuali perdite.

Se invece il tuo cane è di taglia più grande e devi prendere un aereo, l’animale dovrà viaggiare nella gabbia della stiva. Potrebbe essere spaventato, quindi assicurati di coccolarlo il più possibile e che nella sua gabbia ci sia il massimo comfort.

Un ottimo consiglio è quello di chiamare il tuo veterinario di fiducia per capire insieme se ci sono soluzioni adeguate per tranquillizzare il tuo animale durante il trasloco. Esistono ormoni e sedativi blandi che possono far tranquillizzare o addormentare il cane o il gatto nel corso del viaggio in treno o in aereo.

Ricorda anche che in caso di viaggi internazionali l’animale dovrà essere in regola con le vaccinazioni previste. Quindi il ricorso ad un veterinario diventa davvero essenziale.

Trasloco con il cane: perlustrate la nuova casa insieme

Per i cani è molto importante conoscere il posto dove vivrà. Per questo, nel caso tu ne abbia la possibilità ti consigliamo di portare il tuo cane a fare un sopralluogo prima del trasloco.

Gli darai così la possibilità di ambientarsi, di lasciarlo annusare in giro e magari di vedere già dove sarà posizionata la sua nuova cuccia.

Questo è un ottimo modo per accelerare i tempi di adattamento del tuo amico a quattro zampe nella nuova casa.

Niente stress per il tuo animale domestico

Nel giorno del trasloco ci saranno persone per casa che il tuo animale non conosce, ci saranno scatoloni ovunque e mobili da spostare. Non è necessario che il tuo cane o il tuo gatto si aggirino in questa confusione. Per loro sarebbe altamente stressante e potrebbe portare spiacevoli conseguenze.

Meglio allora scegliere una stanza dove si sentono a loro agio e chiuderli lì dentro con tutto il necessario.

Raccogli tutti i suoi oggetti preferiti

Dopo aver selezionato la stanza ideale come rifugio per il tuo animale, assicurati che abbia i suoi oggetti preferiti e tutto il necessario come acqua, cibo, lettiera ed eventuali giochi.

In questo modo loro saranno al sicuro, e sia tu che loro sarete più tranquilli. Potrai andare a trovarli di tanto in tanto per tranquillizzarli ancora di più nel corso della giornata.

Allo stesso modo, assicurati che tutti questi oggetti vengano ritrovati nella nuova casa.

Un ambiente riconoscibile che contiene tutti gli elementi preferiti del tuo cane o del tuo gatto saranno un porto sicuro per lui non appena entrerà nei nuovi ambienti.

Assicurati quindi di raccogliere tutte le sue cose in uno scatolone dedicato ed etichettalo con cura per ritrovarli subito non appena arrivati nella nuova casa.

Se puoi trasportare qualcosa a mano e tranquillizzare il tuo amico a quattro zampe nel corso del viaggio, fallo senza pensarci due volte. Anche se si tratta di un viaggio breve, potrebbe comunque agitarsi in caso non ne abbia l’abitudine.

Lasciagli del tempo per ambientarsi

Il trasloco come puoi immaginare è un evento traumatico per tutte le persone coinvolte, ma non solo. Anche gli animali possono viverlo come un momento stressante.

Tu e i tuoi familiare avrei bisogno di tempo per ambientarvi e lo stesso vale per i tuoi amici a quattro zampe.

Potrebbe risolversi tutto velocemente, ma potrebbero anche volerci giorni, o settimane, a seconda dei casi.

Se noti che il tuo animale domestico si comporta ancora in modo inusuale in seguito al trasloco, non aspettare troppo tempo e mettiti subito in contatto con il tuo veterinario, che saprà consigliarti il da farsi.

Nel caso in cui tu abbia cambiato città e quindi non possa recarti dal tuo solito veterinario, puoi sempre rivolgerti a lui per un consiglio a distanza o per farti consigliare il nome di un ottimo collega nella tua nuova città.

Qualche attenzione in più è d’obbligo

Cani e gatti hanno sempre bisogno di attenzioni, ma soprattutto in fase di trasloco è importante concedergliene ancora di più. Se lo meritano! E in fondo se sono con te, non dovrebbe essere un compito troppo ingrato.

Fagli capire con il tuo affetto che il cambiamento a cui vi siete sottoposti è qualcosa di positivo e che non ha nulla di cui preoccuparsi finché starà con te.

La rassicurazione sarà molto importante per il tuo cane o il tuo gatto nel post-trasloco.

Infatti, dopo l’evento stressante che è il trasloco stesso, anche ambientarsi in una nuova casa può essere traumatico per i nostri amici animali. Lascia loro il tempo di adattarsi ai nuovi spazi e alle nuove abitudini, facendogli sempre sentire la tua presenza rassicurante e tutto andrà per il meglio.

Trasloco con animali domestici: com’è andata?

In questo articolo abbiamo visto insieme quali sono gli aspetti fondamentali da pianificare e da non sottovalutare quando devi effettuare un trasloco con animali domestici.

Hai già provato un’esperienza del genere? Come te la sei cavata?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *